• Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy
  • Login
  • ENG
  • ITA
  • ITA
  • Dipartimento
  • Home
  • Didattica
  • Team
  • Eventi
  • Progetti
  • News
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Sondaggi
  • Coffee time
Last News
  • [ 28 luglio 2017 ] BIOBLITZ MAJELLA – ALLA SCOPERT DELLA BIODIVERSITA’ Didattica
  • [ 18 luglio 2017 ] NATURALMENTE NELLA COSTA MOLISANA – ESTATE 2017 Eventi
  • [ 21 aprile 2017 ] CONFERENZA FINALE LIFE MAESTRALE Eventi
  • [ 13 maggio 2022 ] Sping School Smart Adria Blue Growth Didattica
  • [ 5 maggio 2022 ] EVENTI CASCADE A TORRE DEL CERRANO APRILE 2022 Cascade
  • [ 5 maggio 2022 ] SMART ADRIA BLUE GROWTH- verso la riduzione della plastica monouso Eventi
  • [ 4 maggio 2022 ] Passeggiata tra botanica e storia a Termoli: Fascination of Plants Day 2022 Eventi
  • [ 27 aprile 2022 ] SPRING SCHOOL SMART ADRIA “L’USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NELLE AREE MARINO-COSTIERE” News
HomeGruppo di Ricerca

Gruppo di Ricerca

demetralarino
Eventi

Workshop DEMETRA (MiPAAF) nel comune di Larino

18 novembre 2021 laura

il 18 novembre 2021 sono stati presentati i primi risultati nell’ambito del progetto Demetra, a Larino presso la sede dell’azienda bio Terre del Seminario. Il progetto coinvolge cinque aziende Bio tra Abruzzo e Molise ed […]

acaciapiccola
Cascade

The impact of Acacia saligna on the composition and structure of the Mediterranean maquis

31 agosto 2021 laura

We evaluated the ecological impacts of the invasive alien species (IAS) Acacia saligna on the vegetation composition and structure of two coastal dunes woody habitats of Union concern (2250*: coastal dunes with Juniperus spp. and 2260: dunes with sclerophyllous […]

img_20210531_115038
Cascade

Monitoraggio della biodiversita delle dune a Torre Cerrano

11 giugno 2021 laura

In data 31 maggio 2021 il personale scientifico dell’Università degli Studi del Molise, nelle figure della Professoressa Angela Stanisci e del Dottorando Francesco Pio Tozzi, si è recato in visita presso gli uffici dell Area […]

whatsapp-image-2021-05-21-at-11-47-38-am
Cascade

Monitoraggio della biodiversità costiera in Molise tramite i droni

25 maggio 2021 laura

Nei mesi di marzo, aprile e maggio 2021 il personale scientifico dell’Università degli Studi del Molise in collaborazione insieme ad esperti dell’università dell’Aquila ha effettuato dei voli con il drone sul sistema dunale delle Zone […]

gloria_summit_2021
Eventi

ENVIX nel Webinar Cambiamenti climatici ed effetti sulla biodiversità: il progetto GLORIA

17 maggio 2021 laura

Cambiamenti climatici ed effetti sulla biodiversità: il progetto GLORIA in ambienti freddi di alta montagna, secondo Webinar informativo il 21 maggio 2021 Il 21 maggio 2021 ENVIX lab conribuira al Webinar su: “Cambiamento Climatico: la […]

gloria_summit_site_small
Eventi

ENVIX e monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistmi altomontani

22 aprile 2021 laura

Costituzione della rete nazionale “GLORIA ITALIA” per il monitoraggio permanente del cambiamento a livello di biodiversità in alta montagna come effetto del Cambiamento Climatico   22 aprile 2121 ore 21 su youtube trasmissione in diretta […]

stagni-14-aprilesmall
Cascade

Il valore degli ambienti umidi salmastri della costa molisana

16 aprile 2021 laura

Gli ambienti umidi salmastri del Biferno, che ricadono all’interno della Zona Speciale di Conservazione “Foce Biferno – Litorale di Campomarino”, nel tratto centrale della costa molisana, rappresentano un complesso mosaico di habitat di interesse comunitario, […]

prev2
Eventi

Iniziate le attività del Progetto internazionale LIFEPLAN – A Planetary Inventory of Life

7 aprile 2021 laura

Sono partite le attività di ricerca del progetto internazionale LIFEPLAN, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca e coordinato dall’Università di Helsinki (Finlandia). Il progetto coinvolge molte decine di enti di ricerca, a formare una rete […]

graphicabstract_drone
Cascade

Unmanned aerial systems-based monitoring of the ecogeomorphology of coastal dunes through spectral Rao’s Q

22 marzo 2021 laura

Question: Does spectral diversity captured by unmanned aerial systems (UAS) provide reliable information for monitoring the eco-geomorphological integrity of Mediterranean coastal dune ecosystems? Can this information discriminate between two coastal areas with low (LP) and high (HP) […]

land-10-00054-g003
Cascade

Modelling Beach Litter Accumulation on Mediterranean Coastal Landscapes

18 febbraio 2021 laura

Beach litter accumulation patterns are influenced by biotic and abiotic factors, as well as by the distribution of anthropogenic sources. Although the importance of comprehensive approaches to deal with anthropogenic litter pollution is acknowledged, integrated […]

remotesenisngcoste_laura_jpg
Cascade

Networking INTERREG CASCADE e LIFE sulla biodiversita della costa adriatica (CALLIOPE e REDUNE)

13 dicembre 2020 laura

Un intervento di presentazione del Progetto CASCADE, a cura del Coordinatore scientifico dell’Unità di ricerca presso UNIMOL (PP13) prof.ssa Maria L. Carranza, si è tenuto nel corso del webinar co-organizzato dai Progetti LIFE REDUNE  e […]

sivs
Eventi

Envix Lab e la ricerca sulle specie vegetali chiave

9 ottobre 2020 laura

Quest’anno il tradizionale convegno della SISV (Società Italiana della Scienza della Vegetazione) si è tenuto online sulla piattaforma Microsoft Teams, il giorno 9 ottobre 2020, dal titolo: “Dalla fitosociologia al monitoraggio degli Habitat (Dir. 92/43/CEE): […]

Navigazione articoli

1 2 »

Facebook

News

  • img-20220511-wa0006
    Sping School Smart Adria Blue Growth
    13 maggio 2022
  • image-10
    EVENTI CASCADE A TORRE DEL CERRANO APRILE 2022
    5 maggio 2022
  • trendwatchibgangelasmall
    SMART ADRIA BLUE GROWTH- verso la riduzione della plastica monouso
    5 maggio 2022
  • locandina_passeggiata_30-aprile-2022
    Passeggiata tra botanica e storia a Termoli: Fascination of Plants Day 2022
    4 maggio 2022
  • trendwatching-event
    SPRING SCHOOL SMART ADRIA “L’USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NELLE AREE MARINO-COSTIERE”
    27 aprile 2022

Eventi

  • img-20220511-wa0006
    Sping School Smart Adria Blue Growth
    13 maggio 2022
  • image-10
    EVENTI CASCADE A TORRE DEL CERRANO APRILE 2022
    5 maggio 2022
  • trendwatchibgangelasmall
    SMART ADRIA BLUE GROWTH- verso la riduzione della plastica monouso
    5 maggio 2022
  • locandina_passeggiata_30-aprile-2022
    Passeggiata tra botanica e storia a Termoli: Fascination of Plants Day 2022
    4 maggio 2022
  • trendwatching-event
    SPRING SCHOOL SMART ADRIA “L’USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NELLE AREE MARINO-COSTIERE”
    27 aprile 2022
Envix-Lab
Envix-Lab
Chi Siamo
EnvixLab nasce nell'anno 2008 con l’obiettivo di coordinare le attività di ricerca, di servizi e di terza missione e di didattica nell’ambito della modellistica ecologica, la conservazione della biodiversita e la sostenibilità ambientale.
Dove Siamo
Università degli Studi del Molise
Dipartimento di Bioscienze e Territorio

Via Hertz
86090 Pesche (IS)

Via Duca degli Abruzzi, 67
86039 Termoli (CB)
Contatti
carranza@unimol.it
stanisci@unimol.it
a.loy@unimol.it
Tel: 0874.404141
Fax: 0874.404992
  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © 2016 - 2017 | EnvixLAB - Tutti i diritti riservati | P. IVA 007 451 507 06 - C.F. 92008370709

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Necessari
Sempre abilitato