
Laboratorio CASCADE
Per il mese di marzo 2022 il progetto INTERREG Italia-Croazia CASCADE ha organizzato un laboratorio rivolto alle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado del Molise. Il laboratorio si propone di affrontare i […]
Per il mese di marzo 2022 il progetto INTERREG Italia-Croazia CASCADE ha organizzato un laboratorio rivolto alle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado del Molise. Il laboratorio si propone di affrontare i […]
Il giorno 15 marzo 2022, presso l’Università degli Studi del Molise – sede di Termoli, avrà luogo lo Scientific Training “La biodiversità degli ambienti marini lungo la costa in Abruzzo e Molise”, organizzato nell’ambito del progetto […]
Studiare la biodiversità con metodi e attrezzature standardizzate a livello globale è uno sforzo ambizioso ma molto importante. LIFEPLAN coinvolge più di 110 siti rappresentativi di diversi tipi di ecosistemi distribuiti in tutto il mondo […]
UNIMOL patrocina e partecipa al XIV Convegno Nazionale del Centro Studi Cetacei che si terrà a Pescara il giorno 11 dicembre 2021, nell’auditorium Leonardo Petruzzi. Durante il congresso, verrà analizzato in un contesto disciplinare la tematica dell’impatto […]
Il giorno 4 novembre 2021 lungo la costa molisana si sono tenuti alcuni incontri nell’ambito del progetto INTERREG Italia Croazia CASCADE. Sono stati realizzate delle attività di laboratorio e di monitoraggio in campo che hanno portato […]
il 18 novembre 2021 sono stati presentati i primi risultati nell’ambito del progetto Demetra, a Larino presso la sede dell’azienda bio Terre del Seminario. Il progetto coinvolge cinque aziende Bio tra Abruzzo e Molise ed […]
Nel contesto della World Space Week che quest’anno vuole celebrare ““Women in Space”, l’ IILA (IstitutoItalo Latino Americano) ha organizzato Il 5 ottobre 2021, alle ore 17.00, l’incontro del titolo: “L’America Latina e lo spazio: […]
Venerdì 24 settembre 2021, presso la sede di Termoli dell’Università degli Studi del Molise, si è svolta la Notte dei Ricercatori 2021. all’evento , promosso dal progetto interreg CASCADE, e sotto la guida della […]
“Il giorno 24 settembre 2021, presso l’Università degli Studi del Molise – sede di Termoli, avrà luogo la Notte dei Ricercatori 2021. Il tema portante dei lavori sarà “Blue growth: progetti e buone pratiche” e […]
High mountain ecosystems are hotspots of biodiversity that are highly vulnerable to climate warming and land use change. In Europe, high mountain habitats are included in the EC Directive 92/43/EEC (Habitats Directive) and the identification […]
We evaluated the ecological impacts of the invasive alien species (IAS) Acacia saligna on the vegetation composition and structure of two coastal dunes woody habitats of Union concern (2250*: coastal dunes with Juniperus spp. and 2260: dunes with sclerophyllous […]
Remote Sensing (RS) is a useful tool for detecting and mapping Invasive Alien Plants (IAPs). IAPs mapping on dynamic and heterogeneous landscapes, using satellite RS data, is not always feasible. Unmanned aerial vehicles (UAV) with […]
Copyright © 2016 - 2017 | EnvixLAB - Tutti i diritti riservati | P. IVA 007 451 507 06 - C.F. 92008370709